Canali Minisiti ECM

Fofi, impegno di tutti per combattere l'antibiotico resistenza

Farmaci Redazione DottNet | 19/11/2018 17:28

Aggredito un farmacista che aveva rifiutato di dispensare senza ricetta medica un antibiotico

"I cosiddetti superbatteri resistenti agli antibiotici, che ogni anno causano in Europa la morte di oltre 33.000 persone, di cui 10.000 nel nostro Paese, non sono una calamità inevitabile, ma si generano anche a causa di abitudini e comportamenti scorretti del singolo". E per salvaguardare l' efficacia di questi farmaci "serve l' impegno di tutti". Cosi il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti (Fofi), Andrea Mandelli, che a conclusione della Settimana dell' uso consapevole degli antibiotici ricorda: "E' importante che alla collettività restino un messaggio chiaro e alcune indicazioni pratiche". "Se vogliamo mantenerne l' efficacia - ha detto Mandelli, intervenendo oggi a Milano a un convegno organizzato su questo tema dalle Scuole di specializzazione di Farmacia ospedaliera e Microbiologia dell' università Statale - è necessario usare gli antibiotici a ragion veduta, soltanto su indicazione del medico. E' di poche ore fa la notizia dell' aggressione subita a Udine da un farmacista che aveva rifiutato di dispensare senza ricetta medica proprio un antibiotico. Al collega va la solidarietà di tutta la professione, e al pubblico è bene dire che quel farmacista ha tutelato la salute di tutti". 

pubblicità

Secondo le recenti linee guida del Nice britannico, per esempio, molte delle affezioni stagionali classificate come mal di gola, anche quando sono sostenute da batteri, non richiedono l' uso di un antibiotico "se non nel caso in cui - sottolinea Mandelli - il disturbo si prolunghi oltre i 7 giorni o ai sintomi locali si aggiunga una situazione di malessere generale. In questi casi si deve ricorrere al medico, però, e non assumere l' antibiotico rimasto nel cassetto da una precedente occasione". "Un farmaco che magari può non essere nemmeno adatto all' infezione di cui si soffre - avverte il presidente della Fofi - e che quindi può essere solo controproducente e contribuire allo sviluppo di resistenza. Prima di assumere qualsiasi farmaco è bene chiedere consiglio non allo smartphone, ma a un professionista della salute e i farmacisti sono sempre disponibili per informare e consigliare". "Ma altrettanto importante è prevenire le infezioni: innanzitutto attraverso le vaccinazioni, così come curando l' igiene personale, degli alimenti e degli ambienti. Come titolava qualche anno fa la rivista della prestigiosa Mayo Clinic, lavarsi le mani è un 'gesto semplice che può salvare la vita'. Non dimentichiamolo", conclude Mandelli.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing